L’Ambasciata d’Italia a Pechino, in coordinamento con i Consolati Generali, gli uffici di ICE-Agenzia in Cina e la Camera di Commercio italiana in Cina (CCIC) ha svolto una prima ricognizione delle principali misure adottate dalle Autorità governative cinesi, a livello sia centrale che locale, per sostenere l’economia nazionale e le aziende operanti nel Paese di fronte all’emergenza Coronavirus.
Tali misure, raccolte in un documento disponibile a questo link, include i principali provvedimenti di natura fiscale, amministrativa, finanziaria, doganale, relativi all’ecommerce e di agevolazione degli oneri sociali e previdenziali e dell’attività lavorativa che riguardano tutte le imprese stabilite in Cina continentale, siano esse nazionali o straniere. L’esame dei provvedimenti di natura locale, prevalentemente a livello di Provincia e Municipalità, si è focalizzato sulle aree a maggior presenza di imprese italiane tra cui quelle principali di Pechino, Shanghai, Guangdong, Suzhou, nonchè la Provincia dello Hubei.
Nel documento sono stati anche riportati i link a iniziative analoghe realizzate dalla Camera di Commercio Europea e dalla CCIC, nonche’ inseriti rimandi ai servizi offerti nelle rispettive pagine web dell’Ufficio ICE di Pechino e dello EU SME Center.