Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

COMUNICATO STAMPA: Lunedì 20 aprile il primo webinar dell’Ambasciata italiana per le imprese interessate al mercato cinese.

COMUNICATO STAMPA DELL’AMBASCIATA D’ITALIA A PECHINO – 17/04/2020

È tutto pronto per il primo incontro in telepresenza con le imprese italiane interessate al mercato cinese co-organizzato il prossimo lunedì 20 aprile dall’Ambasciata d’Italia a Pechino assieme a Farnesina e Agenzia ICE. L’evento è concepito come servizio gratuito offerto agli imprenditori e agli operatori economici che intendano acquisire informazioni di prima mano sulla situazione economica e commerciale in Cina a fronte dell’emergenza Coronavirus.

A introdurre i lavori il Sottosegretario agli Esteri, On. Manlio Di Stefano, il Presidente di Agenzia ICE, Carlo Maria Ferro, e il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Ambasciatore Enzo Angeloni. Modererà il dibattito l’Ambasciatore d’Italia in Cina, Luca Ferrari.

Particolare attenzione sarà dedicata a illustrare le caratteristiche del mercato cinese e le prossime iniziative promozionali del “Sistema Italia” in Cina, con suggerimenti su possibili strategie di penetrazione nel mercato locale, anche con l’obiettivo di cogliere le opportunità create dalla situazione contingente o favorite dai piani di sostegno all’economia nazionale adottati dalle autorità cinesi.
Il responsabile di SACE per Hong Kong e la regione APAC, Marco Ferrioli presenterà gli strumenti messi in campo dal Gruppo CDP e SACE a sostegno dell’internazionalizzazione delle nostre imprese. Spazio infine alla testimonianza dal campo di due “country manager” italiani con lunga esperienza in Cina, Raul Mora di Fabbri 1905 SpA e Luca Pitzalis di SIRA Industrie, e a una sessione interattiva aperta alle domande dirette dei partecipanti on-line, le cui conclusioni saranno affidate al Direttore Generale di Agenzia ICE, Roberto Luongo e alla Direttrice Centrale del MAECI per i Paesi dell’Asia e Oceania, Gabriella Biondi.

Le iscrizioni al webinar sono ancora possibili, effettuando la registrazione attraverso l’apposito portale accessibile alla pagina:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUW9GAvyNllM1CGa4pF3Cbt2Cd74OF6jfKwNby4SY9QtLiKA/viewform.

 

  • Tag:
  • N