1. Chongqing: la China Railway Express dà impulso al commercio Cina-Europa
Nei primi 4 mesi di quest’anno si è registrato un aumento di oltre il 40% del volume di beni trasportati dai convogli della China Railway Express sulla rotta Cina-Europa. Dallo scoppio dell’epidemia, da Chongqing sono partiti 8 treni con destinazioni internazionali, per un totale di 370 container verso l’Europa (1/3 del volume totale dell’intera Cina e il 70% di tutta la merce inviata in Europa). Fino ad ora, la China Railway Express ha contribuito in maniera determinante ad accorciare le distanze tra Chongqing e l’Europa e a creare un canale commerciale privilegiato tra la Cina e il Vecchio Continente.
Fonte: 26-05-2020, Chongqing Daily
https://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2020-05/26/001/content_261389.htm
2. Sichuan: obiettivo di crescita del 10% nel settore dei new materials
Quello dei cosiddetti new materials è tra i 16 settori che giocheranno un ruolo sempre più decisivo nel processo di modernizzazione industriale del Sichuan, con una crescita stimata oltre il 10% nel corso di quest’anno. A tale scopo le autorità locali hanno disposto il lancio di misure ad hoc, tra cui: investimenti in nuovi progetti, creazione di piattaforme specializzate e promozione di attività di formazione e perfezionamento.
Fonte: 26-05-2020, Sichuan News net
http://scnews.newssc.org/system/20200526/001071711.html
3. Guizhou: investimenti per oltre 215 miliardi in progetti ingegneristici
Nel periodo compreso tra gennaio ed aprile 2020 la Provincia del Guizhou ha effettuato investimenti per 215,26 miliardi di RMB in progetti ingegneristici di grandi dimensioni, con un tasso di raggiungimento degli obiettivi annuali pari al 29,6%. I settori principalmente interessati dagli investimenti sono i seguenti: infrastrutture, agricoltura avanzata, industria, alta moda, real estate e ingegneria civile.
Fonte: 26-05-2020, Guizhou News net
http://www.gog.cn/zonghe/system/2020/05/25/017621214.shtml