1. Chongqing: 9 nuovi progetti ferroviari entro la fine del 2022
Stando a quanto reso noto dal Gruppo per gli Investimenti Ferroviari di Chongqing, entro la fine del 2022 saranno avviati i lavori relativi a 9 progetti in campo ferroviario con investimenti complessivi per 360 miliardi di RMB. In particolare, è prevista la creazione di 1.700 chilometri di ferrovie che permetteranno di ampliare e rafforzare i collegamenti tra Chongqing e diverse città tra cui: Chengdu, Xi’an, Wuyi, Guiyang, Lanzhou e Kunming. Nelle intenzioni delle autorità locali, attraverso tali progetti la Municipalità ambisce a ritagliarsi un ruolo sempre più rilevante in ambiti quali: Belt and Road Initiative, processo di apertura dell’Ovest, Circolo Economico Chengdu-Chongqing.
Fonte: 03-05-2020, Cqnews.net
http://cq.cqnews.net/html/2020-05/03/content_50914312.html
2. Chongqing: l’obiettivo è diventare la “China Software City” entro 3 anni
Secondo ciò che emerge dal “Piano d’Azione di Chongqing per la Promozione dello Sviluppo Avanzato nei Campi dei Software e dei Servizi Informatici 2020 – 2022”, il Governo locale punta su innovazione e tecnologia per dare impulso all’economia. In particolare, è prevista, entro i prossimi 3 anni, la costruzione di 2 parchi dedicati ai software e una base nazionale per l’export dei servizi digitali. L’obiettivo è quindi diventare uno dei centri di riferimento a livello nazionale per lo sviluppo dei software, con entrate in tale settore stimate intorno ai 300 miliardi di RMB e una crescita annua di oltre il 20%.
Fonte: 02-05-2020, Chinanews
http://www.cq.chinanews.com/news/2020/0502/39-7259.html
3. Sichuan: Chengdu rafforza i controlli
Attualmente sono in totale 41 le strutture sanitarie del capoluogo del Sichuan dove è possibile sottoporsi a test di acido nucleico per verificare la positività al Coronavirus, con risultati disponibili entro 24 ore. Le strutture sono a disposizione di tutti coloro che intendano eseguire il test, che è invece obbligatorio per chi è recentemente tornato da viaggi in aree considerate a rischio o che ha avuto contatti con persone di ritorno da tali viaggi, oltre che per chi presenta sintomi collegabili al Covid 19.
Fonte: 03-05-2020, People.cn
http://sc.people.com.cn/n2/2020/0503/c379471-33992288.html