Sabato 13 giugno, presso il Global Sunac Center for Contemporary Art di Kunming, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della Mostra “Raffaello Opera Omnia”, realizzata da RAICom in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e con il supporto del CAFA Museum e di Global Century – SUNAC Center for Contemporary Art.
All’evento hanno partecipato, in rappresentanza delle istituzioni italiane, Franco Amadei, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, e Davide Castellani, Vice Console d’Italia a Chongqing.
In rappresentanza delle autorità locali erano invece presenti: Dong Wei (Vicepresidente della Federazione Cinese di Cultura e Arte, nonché ex Ministro della Cultura), Zhang Zikang (Direttore del Museo d’Arte della Central Academy of Fine Arts), Wang Chen (Vicedirettore Generale del Gruppo Cultura Cinese all’Estero), Zhu Xudong (cofondatore e Chief Brand Officer di E-House China e copresidente della China Community Poverty Alleviation Alliance), Xu Bo (Sindaco del Distretto di Jinning, Kunming), Li Fujun (Segretario del Comitato distrettuale del Distretto di Jinning, Kunming), Lu Feng (direttore generale di Sunac China Yunnan Land).
Nel corso del suo discorso di apertura il Vice Console Davide Castellani ha sottolineato come questa mostra segni di fatto la ripresa dell’attività di cooperazione culturale tra i nostri due Paesi, esprimendo inoltre la propria soddisfazione per gli ottimi risultati raggiunti nell’ambito della cooperazione sino-italiana nella lotta al Coronavirus.
Con tale mostra, organizzata nell’anno del 50esimo anniversario delle relazioni diplomatiche sino-italiane, Italia e Cina celebrano un’importante ricorrenza: i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio.
Pittore e architetto italiano conosciuto universalmente come uno dei più grandi rappresentanti del Rinascimento, Raffaello incarna perfettamente la genialità e creatività che da sempre contraddistinguono il popolo italiano, ed è in assoluto tra gli artisti più amati in Cina.
L’esposizione, che si concluderà il prossimo 5 agosto, comprende 36 riproduzioni in alta definizione delle maggiori opere del pittore provenienti da diversi musei del mondo e rappresenta quindi una preziosa occasione per tutti gli amici cinesi amanti dell’arte e della cultura italiana, e non solo, per scoprire o conoscere meglio il genio di Raffaello, per ammirarne i capolavori e comprenderne a fondo l’eredità artistica.
Al termine dell’inaugurazione si è tenuto un forum dal titolo “Il futuro degli scambi sino-italiani nei settori dell’arte e della cultura”.