XX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
“L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”
Chongqing – Chengdu
19 – 25 ottobre 2020
Ha preso ufficialmente oggi il via la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che anche quest’anno il Consolato Generale d’Italia a Chongqing organizzerà tra Chongqing e Chengdu.
Nata nel 2001 da un’intesa tra la Farnesina e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana si è sviluppata di edizione in edizione, coinvolgendo, oltre agli Istituti Italiani di Cultura, anche Ambasciate e Consolati.
Quest’anno, la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha come tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”.
Nel corso della Settimana, questo Consolato Generale organizzerà i seguenti eventi:
19 ottobre 2020 – ore 19.00
Lezione “aperta” sul tema: “L’italiano tra parola e immagine” tenuta dalla Prof.ssa Vincenza Armiento Lettore del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presso l’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU).
20 ottobre 2020 — ore 10.00
Apertura della mostra pannellare “Il favoloso Gianni – Antologia murale in 21 pannelli”, allestita presso la Scuola Elementare Renmin di Chongqing.
21 ottobre 2020 ore 19.00
Proiezione privata del film “Cercando Camille” (2017) del regista Bindu de Stoppani.
Organizzato dal Consolato Generale della Confederazione Svizzera in Chengdu, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia in Chongqing.
Sala privata presso Yanlord Landmark International Conference Center.
Ingresso solo su invito.
21 ottobre 2020 — ore 15.00
Avvio di un Workshop di Street Art in 4 lezioni tenuto dall’artista italiano David Vecchiato in arte Diavù, per la realizzazione, in contemporanea tra Roma e Chongqing, di un murale ideato in base al tema della Settimana. Lezione n. 1.
Accademia di Belle Arti del Sichuan a Chongqing.
22 ottobre 2020 – ore 10.00
Lezione “aperta” dal titolo: “Ritratto dell’eroe in mascherina: il fenomeno italiano di PK (Paperinik)” tenuta dal dott. Luca Ma, docente presso l’Istituto di Chengdu dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (CISISU).
Istituto di Chengdu dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (CISISU)
22 ottobre 2020 — ore 15.00
Lezione n. 2 del Workshop di Street Art tenuto dall’artista italiano David Vecchiato, in arte Diavù,
Accademia di Belle Arti del Sichuan a Chongqing.
23 ottobre 2020 – ore 10.00
Apertura della mostra pannellare dedicata ai 15 finalisti del “Lucca Project Contest 2020” e al progetto vincitore del concorso 2019, in collaborazione con il Dipartimento del Fumetto e della Cinematografia dell’Accademia di Belle Arti del Sichuan.
Dipartimento del Fumetto e della Cinematografia dell’Accademia di Belle Arti del Sichuan
23 ottobre 2020 – ore 15.00
Lezione n. 3 del Workshop di Street Art tenuto dall’artista italiano David Vecchiato, in arte
Diavù.
24 ottobre 2020 — ore 15.00
Lezione n. 4 del Workshop di Street Art tenuto dall’artista italiano David Vecchiato, in arte Diavù e realizzazione del murale, ideato dall’artista, da parte degli studenti dell’Accademia di Belle Arti del Sichuan.
19 ottobre 2020 – 23 ottobre 2020 — ore 15.00-15.30
Letture scelte dal libro “Cipollino” di Gianni Rodari, trasmesse dall’emittente Chongqing Music Radio (FM 88,1)
19 ottobre 2020 – 25 ottobre 2020
– Trasmissione di 10 documentari della serie “GraArt – Tutta la Street Art porta a Roma” (sottotitolati in cinese), ideato da David Diavù Vecchiato e realizzato dallo staff di MURo, sugli account ufficiali WeChat, Facebook e Twitter del Consolato Generale d’Italia a Chongqing.
– Pubblicazione delle opere pittoriche degli studenti della Scuola Media Beixin Bashu, realizzate nell’ambito del concorso di pittura “Dalla poesia all’immagine”, sull’account ufficiale WeChat del Consolato Generale.