Ieri si è conclusa la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’edizione di quest’anno, dal tema “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi“, ha visto lo svolgimento di oltre 30 tra eventi ed attività promozionali di vario genere distribuiti tra le più importanti città della Cina del Sud-ovest (Chongqing, Chengdu, Kunming e Guiyang), alla cui organizzazione hanno contribuito ristoranti, lounge bar, hotel di lusso, gelaterie e la più importante catena di supermercati di Chongqing per prodotti di importazione.
Il 27 novembre si è svolto il webinar “The Italian Way of Wine – percorsi educativi e della viticoltura in Toscana”. Organizzato dall’Istituto Galileo Galilei in collaborazione con l’Istituto Confucio di Pisa, il webinar è stato tenuto dal Professor Pietro Tonutti, ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Lo stesso giorno la Forest Valley Preeschool di Chongqing ha organizzato, presso le proprie strutture, una cooking class di pizza e un gioco di ruolo in cui i piccoli allievi della scuola si sono calati nei panni di chef, camerieri, cassieri e clienti.
Il 27 novembre si è inoltre tenuta, presso la gelateria Mint di Chongqing, una degustazione di gelato italiano accompagnata da una serie di attività miranti a far conoscere meglio le peculiarità del gelato italiano quale alimento gustoso e nutriente.
Un’altra degustazione di gelato italiano è stata organizzata dalla gelateria Carrie Li di Chengdu.
A Chengdu, il 27 novembre, il Club Memory of Sicily ha ospitato l’evento “Un angolo di Sicilia a Chengdu”, con degustazione di prodotti eno-gastronomici siciliani.
A Kunming, invece, è stata celebrata la pizza italiana con l’evento “Italian food is Classic, Traditional, Genuine”
Sabato 28 novembre, a Chongqing, il ristorante Sweet as Food Lab e il Supermercato Olè hanno co-organizzato una cooking class dedicata ad una delle ricette italiane in assoluto più apprezzate nel mondo: la pasta alla carbonara.
Sempre a Chongqing, il 28 e 29 novembre il Real Estate Wuyue ha organizzato, presso il proprio Centro Vendite, una serie di attività miranti a promuovere la tradizione eno-gastronomica italiana.
A Kunming l’evento, dal titolo “Italian food is THE PARTYSTARTER” di sabato 28 è invece stato dedicato all’aperitivo italiano.
Domenica 29 novembre, a Chongqing, il ristorante Sweet as Food Lab e Maserati Yuntian hanno co-organizzato un’altra cooking class sulla pasta alla carbonara.
Un’ultima cooking class si è poi tenuta, lo stesso giorno, presso l’hotel Crowne Plaza di Chongqing, con la presenza dello chef Nicola Sangiovanni.
Infine, a Kunming, il ristorante Cantina ha ospitato l’evento di chiusura della settimana: “Italian food goes with family meals: we are made of pasta – Sunday pasta brunch”.