Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Nuove disposizioni per i viaggiatori in arrivo a Chongqing

Nel corso di una conferenza stampa ufficiale sul tema della prevenzione e del controllo della diffusione del Coronavirus tenutasi a Chongqing lo scorso 8 gennaio, le autorità della Municipalità hanno reso noto che non sono stati rilevati nuovi casi locali di contagio negli ultimi 318 giorni, sottolineando inoltre che, in risposta all’intensificarsi dell’emergenza in molti paesi stranieri, sono state rafforzate le misure relative al contenimento dei contagi “importati” dall’estero.

In particolare, il Direttore dell’Ufficio Affari Esteri di Chongqing Zhou Yi ha esposto le principali iniziative del governo locale in tal senso, raggruppandole in tre categorie:

  • tracciamento dei contagi, maggiori controlli all’ingresso dei compoud e aumento dei test;
  • sanificazione degli ambienti (specialmente gli hotel dove soggiornano i viaggiatori posti in quarantena);
  • diffusione di informazioni e notizie circa la situazione internazionale per ridurre i viaggi all’estero e al contempo diffusione di notizie circa i regolamenti interni da applicare ai viaggiatori in arrivo in Cina.

Relativamente all’ultimo punto, per chi proviene dall’estero vale la cosiddetta “politica del 14+7+7”, che prevede, per coloro che entrano in Cina da Chongqing e per i quali tale città è la destinazione finale del proprio viaggio, una quarantena obbligatoria di 14 giorni in strutture designate, a cui si aggiungono 7 giorni di quarantena presso la propria abitazione e 7 ulteriori giorni di “isolamento volontario” (è consigliabile non prendere mezzi pubblici, non partecipare ad eventi e non recarsi in luoghi pubblici chiusi).

Coloro che, invece, giungono a Chongqing dall’estero per poi recarsi presso una città diversa dovranno sottoporsi ad una quaratena obbligatoria di 14 giorni a Chongqing, dopodiché, qualora possiedano già un biglietto valido per la seconda destinazione, potranno lasciare la Municipalità.
Infine, per chi entra in Cina da una città diversa da Chongqing ma intende raggiungere la Municipalità come destinazione finale del proprio viaggio, è prevista una quaratena obbligatoria di 14 giorni nella prima città di arrivo e, dopo aver ottenuto un certificato che attesti il completamento del periodo di quarantena e l’esito negativo di un tampone, dovranno effettuare altri 7 giorni di quarantena e 7 giorni di “isolamento volontario” presso la propria abitazione di Chongqing. In caso di mancata presentazione dei due documenti sopra citati, sarà necessaria una ulteriore quarantena di 14 giorni in strutture designate a Chongqing.

  • Tag:
  • N