1. Chongqing: trasformazione verde dell’industria dei veicoli a Chongqing
La Municipalità di Chongqing sta sviluppando il settore dell’energia prodotta dall’idrogeno, promovendo una trasformazione verde dell’industria dei veicoli.
A tal proposito, il 2 marzo scorso è iniziata nella Nuova Zona di Liangjiang la costruzione del primo Centro Nazionale di test e controllo della qualità dell’energia dall’idrogeno.
L’8 marzo, inoltre, il primo SUV con batteria a combustibile prodotto dalla Chang’an è stato selezionato tra i Nuovi Prodotti dal Ministero dell’Industria e tecnologia informativa; il 15 marzo, i primi camion pesanti a idrogeno prodotti a Chongqing hanno iniziato ad essere sottoposti a controlli tecnici da parte degli ingegneri.
Il prossimo passo sarebbe quello di esplorare l’applicazione di veicoli a idrogeno nel trasporto di merci e persone e nella logistica.
Fonte: 18-03-2021, Cqnews
http://cq.cqnews.net/html/2021-03/18/content_51281975.html
2. Chengdu: 17 articoli riguardano Chengdu nel 14mo Piano Quinquennale
Gli articoli dedicati a Chengdu nel 14mo Piano Quinquennale riguardano tre importanti aspetti: strategie, politiche e progetti ingegneristici.
Rientrano tra le strategie la costruzione del Circolo Economico Chengdu-Chongqing, che costituisce un hub economico, tecnologico e innovativo, territorio di riforme e apertura e con un alto tenore di vita; il supporto nei confronti di località scelte per la creazione di centri di scienza e tecnologia regionali; il miglioramento del cluster urbano intorno a Chengdu e Chongqing; la creazione di cluster aeroportuali nelle zone Chengdu-Chongqing; la valorizzazione della zona pilota dello Sviluppo Integrato Urbano-Rurale; la realizzazione di un piano d’azione congiunto di scienza e tecnologia e Belt and Road.
Tra le politiche troviamo il miglioramento dei trasporti della China Railway Express; la programmazione e promozione dei regolamenti dei trasporti internazionali via terra; la creazione di cluster aeroportuali nelle zone Chengdu-Chongqing (Chengdu Ovest); l’innalzamento delle capacità di produzione dei semi; la creazione delle fasce turistiche del Fiume Azzurro e del corridoio della Civiltà Bashu.
Infine, i progetti ingegneristici riguardano la creazione e l’aggiornamento di strutture e ricerche in campo medico; la promozione della costruzione di 120 snodi logistici nazionali; la ristrutturazione del tratto autostradale G318; la creazione della linea ferroviaria lungo il Fiume tra Chengdu/Chongqing e Shanghai; la ristrutturazione di grandi opere idriche, inclusa quella di Dujiangyan, nel Sichuan; la prosecuzione di grandi progetti come la Ferrovia Sichuan-Tibet, il Nuovo Passaggio Terreno-Marittimo dell’Ovest e il Satellite Beidou; la costruzione di 6 centri di soccorso regionali e basi di simulazioni per prepararsi alle emergenze.
Fonte: 18-03-2021, Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20210318/001159367.html