Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rassegna stampa 21 ottobre: commerciale e scienza Sichuan, Guizhou e Yunnan

COVID
1. Yunnan: 3 casi locali asintomatici accertati il 20 ottobre
Nella giornata di ieri sono stati confermati 3 nuovi casi locali asintomatici di contagio da Covid-19 provenienti dalle città di Ruili (1) e Mangshi (2).

Fonte: 21-10-2021, The Paper
https://m.thepaper.cn/baijiahao_15000946

 

COMMERCIALE E SCIENZA
2. Sichuan: Pianificazione costruzione del Circolo Economico Chengdu-Chongqing
Di recente, il Comitato Comunista Centrale e il Consiglio di Stato hanno pubblicato la Pianificazione della costruzione del Circolo Economico Chengdu-Chongqing, i cui obiettivi principali sono: formare un preliminare sistema spaziale guidato da Chengdu-Chongqing, elevare il livello di coordinamento tra le infrastrutture (trasporto, logistica, 5G e energie…), formare un sistema economico moderno, incrementare i risultati della riforma dell’apertura. Entro il 2035, Chongqing e Chengdu entreranno nella lista delle città moderne di livello internazionale.

Fonte: 21-10-2021, scdaily
https://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20211021/263465.shtml

 

3. Chongqing: il PIL dei primi tre trimestri raggiunge 1.995,1 miliardi di RMB
Durante i primi nove mesi del 2021, il PIL della Municipalità si è attestato a 1.995,1 miliardi di RMB, in aumento del 9,9% su base annua. Il valore aggiunto relativo ai settori primario, secondario e terziario è stato rispettivamente di 133,2 miliardi di RMB (+8,3%), 788,8 miliardi di RMB (+9,7%) e 1.073,1 miliardi di RMB (+10,3%).

Fonte: 20-10-2021, il Mattino di Chongqing
https://baijiahao.baidu.com/s?id=1714121641164312550&wfr=spider&for=pc

 

4. Chongqing: pubblicato dal Consiglio di Stato “Outline della Pianificazione per la Costruzione del Circolo Economico Chengdu-Chongqing”
Il documento consiste in 12 capitoli, di cui il nono illustra la procedura di apertura verso l’estero. Stando al contenuto, le due parti si impegneranno a:
1. creare parchi di cooperazione bilaterale sino-tedesca, sino-svizzera e sino-italiana;
2. realizzare un progetto pilota sino-giapponese (Chengdu) dedicato alle costruzioni urbane e ai servizi moderni;
3. promuovere all’estero la tradizione dell’Opera del Sichuan e delle lanterne cinesi;
4. consentire l’accesso ai concorsi a professionisti stranieri;
5. facilitare le procedure d’ingresso, uscita e soggiorno dei talenti stranieri che intendono lavorare e investire in Cina.

Fonte: 20-10-2021, Chongqing News Net
http://news.cqnews.net/html/2021-10/20/content_51767522.htm

  • Tag:
  • N