Legalizzazione di documenti cinesi
I documenti cinesi prodotti nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale (Chongqing, Sichuan, Yunnan, Guizhou), per poter essere utilizzati in Italia devono essere legalizzati dall’Ufficio Consolare.
La legalizzazione da parte dell’Ufficio consolare consiste in un duplice controllo:
verifica della conformità della traduzione in italiano al testo originale cinese
verifica del timbro dell’Ufficio Legalizzazioni del Ministero degli Affari Esteri cinese che ha effettuato la legalizzazione dell’atto.
La procedura da seguire è la seguente:
1) REDAZIONE DEL CERTIFICATO NOTARILE presso l’Ufficio Notarile
Occorre recarsi presso l’Ufficio Notarile competente per territorio con l’originale del documento per richiedere un certificato notarile (gongzhengshu 公证书) corredato della traduzione in italiano.
2) LEGALIZZAZIONE DEL CERTIFICATO NOTARILE presso l’Ufficio Legalizzazioni del Ministero degli Affari Esteri cinese
È necessario recarsi presso l’Ufficio Legalizzazioni del Ministero degli Affari Esteri cinese per richiedere la legalizzazione (gongzheng renzheng 公证认证) del certificato notarile.
La tempistica per il rilascio del certificato notarile dipende dall’Ufficio Legalizzazioni del Ministero degli Affari Esteri cinese, ma è possibile richiedere la procedura d’urgenza per ridurre i tempi.
Per legalizzazioni di tutti gli atti notarili i cittadini italiani potranno richiedere un appuntamento tramite e-mail con l’ufficio consolare (chongqing.consolare@esteri.it). La tariffa consolare applicata alla legalizzazione di atti ammonta a euro 24,00. Per la certificazione della conformità ad originale della traduzione in italiano vanno aggiunti euro 13,00 per ogni foglio. Si informa che il costo della legalizzazione in valuta locale, Yuan o Renminbi, è variabile in quanto dipende dal tasso di ragguaglio applicato, con una variazione trimestrale. L’importo esatto viene calcolato al momento dell’accettazione dei documenti poiché varia a seconda del tipo di documento e del numero di fogli che compongono il documento stesso.
I tempi medi di restituzione dei documenti sono di 5 giorni lavorativi, dal momento dell’accettazione.
In caso di particolare urgenza si potrà procedere in tempi più brevi (24 ore) dietro pagamento di “diritti d’urgenza”, in aggiunta alle percezioni consolari normalmente dovute. Il diritto d’urgenza ammonta a euro 50 a pagina.